You have to add to cart at least 5 bottles or any program to make checkout.
Published: March 20, 2025
Categories:
Come Si Fa • Tartufi Magici
Coltivare funghi allucinogeni è indubbiamente divertente ed affascinante per psiconauti e micologi amatoriali, ma vi siete mai chiesi come sia possibile farlo in un ambiente domestico? Sebbene esistano diversi metodi per coltivare funghi in casa, il più rapido ed immediato consiste nel prelevare le impronte sporali.
In questo articolo, spiegheremo dettagliatamente come ottenere impronte sporali di alta qualità con cui coltivare funghi Psilocybe cubensis.
L'impronta sporale si ottiene raccogliendo e “stampando” le spore di un corpo fruttifero su un'apposita superficie. Successivamente, l'impronta potrà essere utilizzata per coltivare funghi allucinogeni. Proprio da queste minuscole spore si svilupperà il micelio, da cui emergeranno i funghi psicoattivi così apprezzati e conosciuti dai micologi.
Ovviamente, l'impronta sporale si trasforma in funghi commestibili solo dopo aver attraversato alcuni passaggi intermedi (che approfondiremo nei paragrafi successivi), ma rappresenta comunque la base di una coltivazione redditizia e può essere agevolmente conservata per lunghi periodi.
Come i semi rilasciati dalle piante, le spore vengono disperse dai funghi per favorire la propagazione e la prosecuzione della specie. Dopo essere state espulse, le spore si diffondono nell'ambiente grazie al vento e agli animali, finché trovano una nuova dimora e danno vita a nuovi corpi fruttiferi.
Fortunatamente, anche gli esseri umani possono prelevare queste spore ed utilizzarle per coltivare funghi in casa o in giardino.
Il tempismo è essenziale per prelevare un'impronta sporale, poiché i funghi rilasciano le spore solo quando il loro ciclo di vita sta per giungere a conclusione. Quando il velo (ovvero la membrana situata sotto il cappello del fungo) si lacera, le spore vengono rilasciate e possono essere facilmente prelevate tramite un'impronta sporale.
Le spore devono essere raccolte il più rapidamente possibile, poiché la loro vitalità si riduce con il passare del tempo. Se la membrana aperta rimane esposta agli agenti atmosferici per lunghi periodi, il rischio che le spore ed il fungo vengano contaminati da agenti patogeni aumenta notevolmente.
Veniamo ora al nocciolo della questione: come fare per trasferire le preziose spore fungine in una sede sicura? Per fortuna, la procedura non è eccessivamente complessa, ma igiene e pulizia sono requisiti fondamentali. In caso di contaminazioni, l'impronta sporale non potrà essere utilizzata.
Continuiamo a sottolineare l'importanza di operare in un ambiente perfettamente igienizzato per un valido motivo. Nell'ambiente sono naturalmente presenti diversi tipi di funghi e prelevando un'impronta sporale senza adeguate precauzioni rischiate di contaminarla con muffe ed altri agenti patogeni. Pertanto, la procedura deve essere svolta in una stanza isolata e sigillata, in cui sia possibile mantenere elevati livelli di pulizia. Il bagno potrebbe essere un ambiente idoneo, purché venga accuratamente sterilizzato. Se non potete scegliere questa opzione, utilizzate una stanza sufficientemente pulita e con una ventilazione minima.
Oltre all'ambiente circostante, anche il coltivatore stesso rappresenta un rischio per la vitalità delle spore. Prima di prelevare l'impronta, ricordatevi di fare una doccia, indossare i guanti dopo aver lavato le mani e legare i capelli o fissarli con delle forcine. Sarà utile anche coprire naso e bocca con una mascherina.
A questo punto avrete ormai intuito che, quando si tratta di prelevare impronte sporali, la principale difficoltà non riguarda la procedura in sé, quanto la necessità di operare in condizioni di massima igiene. Sterilizzare ogni strumento ed ogni superficie prima e dopo ogni passaggio può risultare impegnativo e noioso, ma eviterà delusioni e frustrazioni in un secondo momento. Detto questo, di seguito elencheremo alcuni suggerimenti per prelevare con successo le impronte sporali.
Per fortuna, conservare le impronte sporali è davvero semplice. Dovrete comunque assicurarvi di mantenerle in un luogo fresco e, soprattutto, asciutto. Se le spore vengono a contatto con l'umidità, potrebbero iniziare a germogliare, compromettendo la buona riuscita della coltivazione. Per evitare problemi, custodite le impronte sporali in un ambiente sicuro, con bassi tassi di umidità.
Il vantaggio delle impronte sporali è che, in condizioni ideali, sono in grado di mantenersi integre per un tempo illimitato. Esistono poche informazioni riguardo le esatte tempistiche di conservazione, ma di certo dureranno molto più di qualche mese.
Purtroppo, non è possibile coltivare funghi partendo direttamente da un'impronta sporale. Essa può essere invece considerata uno dei passaggi iniziali del processo di coltivazione. Dopo che l'impronta è stata creata, deve essere trasformata in una siringa di spore, ovvero una siringa contenente una miscela di acqua sterile e spore fungine. Le siringhe di spore possono essere utilizzate per far crescere il micelio su agar, che potrà poi essere inoculato in un altro substrato per ottenere molteplici raccolti di funghi psicoattivi.
Tutto sommato, la procedura per coltivare funghi è un po' complessa, ma estremamente appagante. Oltre ad insegnarvi l'importanza della pulizia e del saper attendere, vi ricompenserà con corpi fruttiferi dagli effetti psichedelici. E tutto ciò non sarebbe possibile, senza impronte sporali!